Passa al contenuto

Welfare aziendale

Il benessere non è un premio, è una strategia!

Prima di tutto, cos'è questo Welfare?


In Italia, il concetto di welfare aziendale ha acquisito sempre più rilievo negli ultimi anni, soprattutto dopo l’introduzione della Legge di Stabilità del 2016 che ha modificato l’art. 51 del TUIR, ampliando le possibilità per le imprese di offrire ai propri collaboratori beni e servizi in esenzione totale da imposte e contributi.

Da lì in poi la normativa ha continuato ad evolversi con successive modifiche (anche temporanee, come quelle introdotte durante e dopo la pandemia) portando a una maggiore consapevolezza su quanto un piano di welfare possa rappresentare un vantaggio win-win: per chi lo riceve e per chi lo eroga.

Oggi non è più solo appannaggio delle grandi aziende: anche le micro e piccole imprese, così come gli studi professionali, adottano soluzioni concrete per migliorare il benessere del team, ridurre il costo del lavoro e valorizzare le persone con strumenti efficaci, completamente deducibili e fiscalmente vantaggiosi.

I principali riferimenti normativi del Welfare aziendale in Italia


Art. 51 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi)
Base normativa che disciplina cosa rientra nei “fringe benefit” e quali beni e servizi possono essere esclusi dal reddito imponibile del dipendente.


Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015)
Prima grande svolta: estensione delle voci detassate e introduzione dei “voucher welfare” erogabili anche tramite piattaforme digitali.


Decreto-Legge “Rilancio” (DL 34/2020)
Misure straordinarie post-Covid: innalzamento temporaneo del limite esentasse dei fringe benefit (da 258,23 € a 516,46 €, poi a 600 € e infine a 3.000 € in casi specifici).


Leggi di Bilancio annuali
Ulteriori conferme e adeguamenti, con possibilità di estendere i fringe benefit anche al pagamento di utenze domestiche, mutui e affitti, aumenti o abbassamenti di soglie massime.


Circolari varie dell’Agenzia delle Entrate 
Chiarimenti pratici su cosa rientra nel welfare aziendale, come documentare i benefit e come gestire i piani in modo corretto.

E io cosa posso fare per te?


Nel mio lavoro incontro ogni giorno imprenditori e titolari di studi professionali che si pongono una domanda: “Come posso aumentare la produttività, motivare il team e migliorare il clima, senza dover rincorrere sempre le emergenze?”

La risposta spesso sta nel welfare. Ma attenzione: non inteso come semplice “bonus” o “benefit” da concedere a fine anno, bensì come leva concreta e misurabile per far funzionare meglio il lavoro.

Il welfare aziendale è l’insieme delle iniziative con cui un’azienda si prende cura delle persone: migliorando il benessere, rafforzando il senso di appartenenza e generando un impatto positivo anche sui numeri. Perché sì, i dati parlano chiaro: dove si investe sul benessere, si lavora meglio e si produce di più.

Ancora dubbi? 

Secondo Gallup, una delle più autorevoli società di analisi e ricerca a livello mondiale, nota per i suoi studi sul benessere organizzativo, l'engagement dei dipendenti e la produttività aziendale, che parla di welfare da decenni misurandone l’impatto concreto tra benessere dei lavoratori e risultati economici delle imprese, dice che in media si ottiene:

Non male come risultato!

Quali possibilità abbiamo?


Con la mia consulenza progettiamo e implementiamo soluzioni di welfare aziendale su misura, con un approccio pratico, sostenibile e soprattutto accessibile.

Ecco i principali servizi attivabili:

Piani di welfare

Puro, premiale o misto: costruiamo insieme il piano più adatto alla tua realtà, in base agli obiettivi aziendali, al budget disponibile e alle esigenze del tuo team. Ogni progetto è modulare e scalabile.

Buoni pasto digitali

Semplici da attivare, deducibili fiscalmente e molto apprezzati da chi lavora con te. Sono spesso il primo passo per introdurre una cultura del welfare.

Fringe card

Strumenti flessibili e versatili, che aumentano il potere d’acquisto dei dipendenti e valorizzano il loro contributo in modo tangibile.

Tecnologia inclusa, grazie a TreCuori Società Benefit


TreCuori

Per offrire una soluzione davvero efficace e semplice da gestire, ho scelto come partner tecnologico TreCuori, una delle piattaforme italiane più avanzate per la gestione del welfare aziendale, la prima che ha implementato il welfare territoriale. 

Attraverso il loro sistema possiamo attivare benefit, monitorare l’uso dei budget, coinvolgere le persone e semplificare ogni aspetto operativo.

Il risultato?

Un’azienda più umana, più stabile, più attrattiva. Un team più motivato e coinvolto e una gestione che non pesa, ma crea valore.


Inizia ora a creare benessere