Passa al contenuto

Analisi di Clima Organizzativo

I tuoi collaboratori lavorano al massimo del loro potenziale o non vedono l'ora di scappare?

Chiariamoci prima

L’ambiente di lavoro, non direttamente legato al tuo fatturato, è un elemento in realtà cruciale per il successo di un'attività.

Se pensi che la retribuzione economica sia già condizione sufficiente perché un tuo collaboratore dia il suo massimo, devo dirti che per quanto l’etica di chi lavora con te possa essere fuori discussione, chi si trova in un contesto che impatta in positivo sul suo umore, sui suoi obiettivi personali, sulla sua crescita, rende decisamente meglio.

L’American Psychological Association (APA) ha infatti calcolato che i dipendenti che lavorano in un ambiente di lavoro positivo hanno una probabilità inferiore del 48% di soffrire di stress legato al lavoro, e tutti sappiamo quanto lo stress non aiuti nelle performance. Anzi, diminuirlo può migliorare significativamente la salute e il benessere generale dei dipendenti, portando a una maggiore efficienza generale dell’azienda.

L’aria che si respira: perchè  analizzarla, conoscerla e comprenderla

Per un imprenditore non è sempre facile capire che aria si respira in azienda, o meglio, è difficile calcolare quanto questa sia responsabile indirettamente di determinati problemi.

Un cattivo clima aziendale può ledere la produttività della tua azienda senza che tu necessariamente te ne accorga. Anzi, spesso, i problemi legati a queste cause emergono quando è davvero difficile risolverli.

Per darti un’idea, ecco i “sintomi” più comuni di un ambiente aziendale che richiede le tue attenzioni.

  • Bassa produttività e disimpegno: secondo Gallup, a livello globale, i dipendenti disimpegnati costano alle aziende circa 7.8 trilioni di dollari in termini di produttività persa, che equivale all'11% del PIL globale.
    Applicando una proporzione simile all'economia italiana, si potrebbe stimare che il costo per le aziende sia molto significativo, soprattutto se consideriamo che secondo l'OCSE ed Eurostat, la produttività dei lavoratori italiani è spesso inferiore rispetto a quella di altri paesi europei, e il disimpegno è un fattore molto influente.
  • Cambiamenti frequenti: un clima aziendale negativo può portare a un alto tasso di turnover, con i conseguenti costi di assunzione e formazione. Le aziende con un alto turnover possono spendere fino al 150% del salario annuale di un dipendente per sostituirlo.
  • Conflitti interni: un cattivo clima aziendale può creare tensioni e conflitti tra i dipendenti, ostacolando la collaborazione e il lavoro di squadra, determinando spesso anche una diminuzione dell'innovazione e della creatività.
  • Stress e burnout: un ambiente di lavoro negativo può aumentare lo stress e il burnout, con conseguenti costi per l'azienda in termini di assenteismo e spese mediche.

Per tutte queste ragioni, se il tuo obiettivo è capitanare un’azienda che produce il meglio con le risorse che ha e hai un team da gestire, l’Analisi del Clima Aziendale sarà parte integrante del tuo progetto, poiché trascurarlo può comportare seri problemi operativi e finanziari,  entre al contrario, analizzarlo e migliorarlo, ti garantisce una serie di benefici dal valore  inestimabile.

I vantaggi di un clima organizzativo positivo

Alta produttività

Un clima aziendale positivo aumenta la motivazione e l'impegno del team. Conoscere l’attuale clima aziendale è il primo passo per sapere in che direzione lavorare. Secondo uno studio di Gallup, le aziende con dipendenti altamente impegnati registrano una produttività del 17% superiore rispetto alle aziende con dipendenti poco impegnati.

Riduzione turnover

Se fai fatica a far restare a lungo i membri del tuo team, conoscere i motivi per cui qualcuno va via (o prende in considerazione se farlo) è fondamentale per cambiare le condizioni che creano questa tendenza. La Harvard Business Review ha infatti evidenziato che un buon clima aziendale può ridurre il turnover fino al 40%.

Soddisfazione lavorativa

I dipendenti che lavorano in un ambiente positivo tendono a essere più soddisfatti del loro lavoro. Un sondaggio di SHRM ha rilevato che il clima aziendale è uno dei principali fattori che influenzano la soddisfazione lavorativa.

Lavoro di squadra e creatività

Un clima aziendale positivo promuove la collaborazione tra i dipendenti, essenziale per l'innovazione e la risoluzione dei problemi, e incoraggia la creatività e l'innovazione.

Benessere dei dipendenti

Un buon clima aziendale contribuisce al benessere generale dei collaboratori, riducendo lo stress e migliorando la salute mentale e fisica. L'American Psychological Association ha rilevato che un ambiente di lavoro positivo è associato a livelli più bassi di stress e burnout.

Aspetti rilevanti che vengono analizzati

Leadership: la qualità e lo stile di leadership esercitato dai dirigenti, manager e titolari, influenza direttamente la soddisfazione e l'impegno dei dipendenti.

Comunicazione: la trasparenza, l'efficacia e la frequenza delle comunicazioni interne aiuta a prevenire malintesi e a mantenere i dipendenti informati e coinvolti.

Relazioni interpersonali: la qualità delle interazioni tra colleghi, che include collaborazione, supporto e rispetto reciproco, contribuiscono a un ambiente di lavoro armonioso.

Equità e giustizia: la percezione di giustizia nell'assegnazione di compiti, nelle valutazioni delle performance e nelle opportunità di carriera offrono un senso di equità fondamentale per mantenere la fiducia e la motivazione.

Condizioni di lavoro: l'adeguatezza delle risorse, degli strumenti e delle condizioni fisiche dell'ambiente di lavoro aiutano a migliorare la produttività e il benessere dei dipendenti.

Supporto organizzativo: il livello di supporto fornito dall'organizzazione, inclusi strumenti per lo sviluppo professionale, formazione, e assistenza personale, aumentano il senso di sicurezza e di appartenenza.

E ancora...

Politiche di ricompensa: la struttura delle retribuzioni, dei benefit e degli incentivi, sono cruciali per riconoscere e valorizzare il contributo dei dipendenti.

Bilanciamento vita-lavoro: la capacità dell'organizzazione di facilitare un equilibrio tra le esigenze lavorative e quelle personali dei dipendenti, è un elemento di bilanciamento che riduce lo stress e migliora la soddisfazione lavorativa.

Innovazione e cambiamento: la percezione dei dipendenti riguardo l'apertura dell'organizzazione verso nuove idee e l'implementazione di cambiamenti offre un clima favorevole all'innovazione e incoraggia la creatività e l'adattabilità.

Cultura organizzativa: i valori, le norme e le credenze condivise all'interno dell'organizzazione costituiscono la cultura che influisce profondamente sul comportamento e sulle aspettative dei dipendenti.

Impegno e motivazione: il livello di dedizione e di entusiasmo che i dipendenti mostrano verso il loro lavoro e l'organizzazione può incrementare significativamente l'impegno e la motivazione.

Progettato per offrirti una visione chiara e dettagliata


Questo metodo si basa su un questionario anonimo composto da 53 domande, che mira a raccogliere opinioni sincere e approfondite riguardo a vari aspetti della vita lavorativa.

Il questionario è suddiviso in diverse aree di indagine, ciascuna mirata a esplorare specifici aspetti del clima organizzativo.

Sicurezza e comodità dell’ambiente di lavoro: valutazione della sicurezza sul posto di lavoro e percezione della comodità e delle condizioni fisiche dell’ambiente di lavoro.

Rapporto con i capi e superiori: qualità delle interazioni con i superiori, percezione di supporto e leadership da parte dei manager.

Rapporto tra colleghi: qualità delle relazioni interpersonali tra colleghi e livello di collaborazione e supporto reciproco.

Io, la mia famiglia e il mio lavoro: equilibrio tra vita professionale e personale, impatto del lavoro sulla vita familiare.

Struttura, formazione ed equilibrio aziendale: valutazione delle opportunità di formazione e sviluppo professionale, percezione della struttura organizzativa e della coerenza nei processi aziendali.

Pentagono del benessere


Questo è il pentagono del benessere

studiato per darti istantaneamente una panoramica chiara e d’impatto dei risultati per ognuna delle aree d’indagine.

Ogni area di indagine produrrà un voto finale compreso in una scala da 0 a 5,  dove 0 rappresenta un livello di massima allerta e 5 il livello di massima serenità.

L'anonimato garantito del questionario permette ai collaboratori di esprimere le loro opinioni senza timore di ripercussioni, assicurando così la sincerità delle risposte.

Questo approccio trasparente e riservato è essenziale per ottenere dati affidabili e utili per un'analisi accurata del clima organizzativo.

Nel report troverai:

  • evidenziate le percezioni dei collaboratori riguardo il loro ambiente di lavoro, i rapporti con i superiori e i colleghi, e la loro connessione con l'azienda,
  • rivelati i punti di forza e identificate le aree di debolezza su cui intervenire per migliorare il sentiment aziendale e le performance complessive,
  • statistiche demografiche;
  • la Executive Dashboard con il Pentagono del Benessere e i KPI di ogni macro area
    analizzata;
  • una dashboard specifica di ogni macro area analizzata;
  • considerazioni, analisi, consigli pratici e best practice.
report analisi di clima organizzativo


Richiedi la tua analisi di Clima