Passa al contenuto

Metodo IOP©

Creato  per indagare sulle cause degli attuali intoppi e inefficienze nella tua attività

Ti spiego cosa è!

IOP è l’acronimo di Prospettiva di Organizzazione Integrata (dall’inglese Integrated Organizational Perspective) e unisce gli approcci necessari a creare una fotografia della tua azienda e delle sue dinamiche.

Ho personalmente sviluppato questa metodologia con l'obiettivo di offrire un quadro esaustivo per comprendere e migliorare le dinamiche interne, andando oltre le metodologie convenzionali e offrendo un approccio che si adatti perfettamente alle sfide di studi professionali e micro e piccole aziende.

Ciò permette di considerare non solo i singoli soggetti, ma anche le connessioni e le interazioni tra di essi guardando all'organizzazione come un sistema interconnesso in cui ogni elemento influenza ed è influenzato da altri.

Capiamo come funziona...

Il primo passo sarà inviare delle domande ai tuoi collaboratori, che risponderanno individualmente.

Una volta ricevute le risposte, mi occuperò di studiare i risultati e creare una prima bozza del grafico tridimensionale che rappresenta lo stato attuale della tua azienda, a livello di:

 1) gerarchia;

 2) flussi operativi;

 3) tempistiche.

I dati raccolti dalle domande saranno integrati e confrontati con informazioni raccolte in colloqui individuali, in modo da rendere il grafico ulteriormente più accurato, esaustivo e fedele alla realtà attuale.

La rappresentazione visiva del Metodo IOP ti permette di avere in un’unica immagine tutto ciò su cui ti serve avere polso per comprendere cosa succede nella tua azienda e dove intervenire per crescere.

I colloqui one to one, le analisi e le osservazioni sono gli strumenti che insieme daranno le informazioni necessarie per sapere con chiarezza chi si occupa esattamente di cosa, e quando.

  • La struttura gerarchica dei dipendenti
  • I soci e il loro specifico ruolo
  • Gli operativi
  • I direttivi
  • Le interazioni interne ed esterne
  • La chiarezza del processo lavorativo
  • II timing di esecuzione delle attività
  • L’individuazione delle attività critiche

In particolare, dalle interviste individuali sarà molto chiaro il flusso di lavoro e il suo livello di efficienza, e dove può essere migliorato: analizzare i meccanismi dello scambio di lavoro tra le persone interne o esterne ti permetterà di vedere con chiarezza il processo completo che ti renderà chiaro come si muove l’azienda esternamente e internamente.

Il mio Metodo IOP è progettato sulle esigenze di micro e piccole imprese e studi professionali, per mettere nero su bianco i processi, capire cosa succede in azienda, sapere chi sono gli stakeholders, aver chiari i tempi di esecuzione e identificare i problemi.

Tradurre tutte queste informazioni su un grafico tridimensionale permette di identificare immediatamente dove è presente un problema, per poi agire.

Questa fase richiede un’analisi e uno studio approfondito per essere davvero accurata e precisa, e di solito dura circa 1-2 mesi.

L’obiettivo della prima “fotografia” è capire le dinamiche della tua attività e dove e perché si annidano le cause dell’inefficienza, cosa impatta su un’organizzazione fluida del lavoro e, nel caso ci sia un team, qual è il clima in azienda, se si può migliorare e, se sì, come.

Cosa ti consegno


Alla fine di tutto il percorso, riceverai un report dettagliato che rappresenta, in modo chiaro e visivo, la fotografia attuale della tua organizzazione.

Nel report troverai:

  • l’organigramma attuale, con l’identificazione di tutti gli stakeholders interni ed esterni, evidenziando i punti di forza e le criticità legate a ruoli, responsabilità e gestione operativa;
  • il flusso operativo completo, analizzato step by step, con osservazioni specifiche su ogni fase del processo, evidenziando cosa funziona e dove intervenire per migliorare l’efficienza e ridurre le sovrapposizioni o le aree scoperte;
  • le considerazioni generali, che ti permetteranno di avere una visione oggettiva e strutturata delle dinamiche organizzative, delle inefficienze rilevate, dei rischi latenti e delle opportunità di miglioramento.

Questo documento non sarà semplicemente una fotografia statica, ma una vera e propria base di lavoro concreta su cui iniziare, con piena consapevolezza, la fase di intervento e sviluppo, correggendo i punti deboli, consolidando i punti di forza e progettando il percorso più adatto alla crescita della tua impresa o studio.


Richiedi il tuo report