Strategie per una crescita solida:
l'importanza dell'introspezione organizzativa prima dell'espansione sul mercato
Crescere o non crescere?
Questo è il dilemma che molti professionisti e imprenditori si trovano ad affrontare quando si ritrovano in un limbo apparentemente statico, dove il tempo scorre senza portare miglioramenti né peggioramenti.
Una chiave di lettura diversa credo sia: come intraprendere il cammino della crescita e, soprattutto, quando è il momento giusto per farlo?
Sono convinto che ogni imprenditore e ogni professionista sogna di lasciare un'impronta indelebile sul mercato con il proprio lavoro, espandendo la propria attività e incrementando la redditività aziendale e personale. È un desiderio comune, un obiettivo al quale molti aspirano, ma che richiede molto più di semplici sogni e ambizioni, richiede una visione strategica, un piano d'azione preciso e, soprattutto, una solida base su cui costruire.
La strategia del marketing è spesso vista come il passo principale verso la crescita aziendale. È senz’altro un presupposto corretto: promuovere la propria attività, attirare nuovi clienti, aumentare le vendite e portare il fatturato alle stelle! Tuttavia, c'è un dettaglio fondamentale che troppo spesso viene trascurato: la preparazione interna dell'azienda alla crescita.
Esperti di marketing di tutto il mondo: quante volte vi è capitato di fare il vostro lavoro al meglio ed essere abbandonati dai vostri clienti perché non fatturano di più o non riescono a visualizzare economicamente la crescita prodotta dalle vostre strategie? Personalmente questa scena l’ho vista varie volte.
Immaginate una situazione in cui una campagna di marketing eccezionale porta una marea di nuovi clienti alla vostra attività, ma voi non siete pronti ad accoglierli tutti. Il risultato potrebbe essere disastroso.
Ecco perché un'azienda impreparata a gestire un aumento improvviso (ma anche graduale) della domanda potrebbe trovarsi a fare i conti con gravi problemi produttivi. I ritardi nelle consegne, la qualità dei prodotti o servizi compromessa e la mancanza di risorse per far fronte alle richieste crescenti potrebbero minare la reputazione dell'azienda e minacciare la sua stessa esistenza sul mercato provocandone “un’implosione”.
Ecco perché è cruciale, prima di lanciarsi in meravigliose attività di marketing, che un'azienda o uno studio professionale si sottopongano a un'attenta autovalutazione interna. È necessario conoscere le proprie capacità produttive massime, identificare e affrontare le problematiche operative e funzionali esistenti e implementare miglioramenti continui.
L'analisi costante degli indicatori aziendali rilevanti e la conseguente digitalizzazione dei processi lavorativi sono passaggi essenziali per garantire che l'azienda o lo studio siano pronti a gestire una crescita significativa.
Solo dopo aver compiuto questo lavoro preliminare è possibile pensare di affrontare attività di marketing più aggressive. Solo dopo essersi misurati e migliorati è possibile comprendere fino a che punto si può spingere con le vendite prima di raggiungere una "saturazione produttiva" basata su un sistema efficiente. Solo allora si può riconoscere il segnale di avvertimento che indica quando è il momento di considerare l'assunzione di nuove risorse (umane, strumentali e/o finanziarie) per sostenere ulteriori espansioni.
In questo contesto, le metodologie e gli strumenti implementati per migliorare l'efficienza interna diventano fondamentali e strategici. Servono a garantire che il lavoro quotidiano sia gestito in modo efficiente, che la produzione di servizi o prodotti sia ottimizzata e che l'azienda abbia la capacità di monitorare costantemente le proprie prestazioni. Questi strumenti non sono solo “elementi decorativi”, ma sono i pilastri su cui si basa il sogno di crescita, la struttura in cemento armato che garantisce stabilità e resistenza nel tempo.
Invito ogni imprenditore e libero professionista a riflettere sul proprio sogno di crescita e sul proprio status aziendale o professionale. È importante pensare a cosa è necessario fare internamente prima di cercare di crescere esternamente sul mercato.
Solo costruendo una base solida e resistente è possibile realizzare il proprio sogno di successo duraturo e lasciare un’impronta indelebile nel mercato.
Vuoi ricevere articoli come questo ogni mese?
Iscriviti alla mia newsletter su LinkedIn, già seguita da oltre 800 professionisti.
