Passa al contenuto

La legge di Parkinson: come sfruttare il tempo a vantaggio della produttività


La Legge di Parkinson è un concetto sviluppato dallo storico e filosofo britannico Cyril Northcote Parkinson nel 1955. Secondo questa legge "il lavoro si espande fino a riempire il tempo a disposizione per completarlo". Questa legge può essere applicata con successo in molti settori, compresi gli studi professionali e le aziende. In questo articolo, discuteremo i benefici che derivano dall'applicazione della Legge di Parkinson e come può essere utilizzata per migliorare l'efficienza e l'organizzazione dell'attività lavorativa.

Prima di tutto, è importante comprendere come funziona la Legge di Parkinson. 

Secondo questa teoria, il tempo a disposizione per completare un compito determina la quantità di lavoro che verrà effettivamente svolta. Ad esempio, se viene assegnato un compito con un termine di consegna di una settimana, il lavoro necessario per completarlo si espanderà per riempire l'intera settimana; d'altra parte, se il tempo a disposizione viene ridotto a tre giorni, lo stesso lavoro verrà completato appunto in tre giorni.

Se il personale di un'azienda aumenta, le attività di supporto come la gestione e la pianificazione aumenteranno in proporzione, a discapito della produzione effettiva. Questo perché la complessità dell'organizzazione aumenta con l'aumentare del personale e si tende a creare nuove attività di supporto, creando una sorta di "effetto diluizione".

Questo principio può essere applicato in molti modi per migliorare l'efficienza del lavoro. Ad esempio, un'azienda può utilizzare la Legge di Parkinson per fissare scadenze più strette per i progetti, in modo da ridurre il tempo necessario per completarli. Ciò può portare a una maggiore efficienza, a una maggiore produttività e a una maggiore soddisfazione del cliente, poiché i progetti vengono consegnati più rapidamente.

Inoltre, la Legge di Parkinson può essere utilizzata per migliorare l'organizzazione dell'attività lavorativa. Ad esempio, un'azienda può utilizzare questa legge per fissare tempi massimi per le riunioni o per la risposta alle e-mail, in modo da evitare di perdere tempo in attività che non sono direttamente correlate alla produzione di valore. Ciò può aiutare a concentrarsi sul lavoro più importante e a risparmiare tempo prezioso.

L'applicazione della Legge di Parkinson richiede anche un'attenta pianificazione e una gestione efficiente del tempo. È importante pianificare attentamente le scadenze e i tempi per le attività, in modo da avere una visione chiara di ciò che deve essere completato e quando. Inoltre, è importante utilizzare strumenti di gestione del tempo e delle attività, come la tecnologia di automazione e la pianificazione delle attività, per garantire che il tempo venga utilizzato in modo efficiente.

Inoltre, può portare a un aumento del benessere dei dipendenti. Quando i dipendenti hanno un termine per le attività, è più facile per loro organizzare il loro lavoro e mantenere una buona vita professionale-personale. Ciò può portare a un aumento della motivazione e dell'energia sul posto di lavoro.

Contrastare gli effetti della Legge di Parkinson richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche organizzative e della gestione del tempo. È per questo che un Consulente Organizzativo può aiutare le aziende e gli studi professionali a sviluppare strategie efficaci per evitare l'insorgere della legge di Parkinson e massimizzare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse. 

Ciò può includere l'identificazione di aree di spreco di tempo e risorse, la definizione di obiettivi chiari e misurabili, la creazione di processi ben definiti e la formazione del personale sulla gestione del tempo e delle priorità. Inoltre, può aiutare a monitorare costantemente l'efficacia delle strategie messe in atto e a proporre eventuali correzioni di rotta. 

In questo modo, le aziende e gli studi professionali possono beneficiare di una maggiore efficienza e produttività, riducendo al contempo lo stress e migliorando la qualità del lavoro.


Vuoi ricevere articoli come questo ogni mese? 
Iscriviti alla mia newsletter su LinkedIn, già seguita da oltre 800 professionisti.
Iscriviti su LinkedIn


Roberto Giarratana Consulente Organizzativo
Roberto Giarratana

Consulente organizzativo & CRM expert
Creatore del Metodo IOP© 


Contattami